Supportare gli ecosistemi forestali
Ci siamo impegnati a ottenere ecosistemi forestali salubri, a sostenere pratiche responsabili di gestione forestale e investire sulla sostenibilità a lungo termine del capitale naturale.
Nell’ambito degli obiettivi Visione 2030 verso un futuro migliore per le persone e il pianeta, ci siamo impegnati a gestire responsabilmente le foreste a livello globale. Ciò prevede un obiettivo di conservazione e ripristino di circa 400.000 ettari di zone boschive di valore ecologico. Scoprite di più sui nostri obiettivi su internationalpaper.com/Vision-2030.
Possiamo raggiungerlo grazie alla collaborazione. Per questo collaboriamo con fornitori, appaltatori, proprietari terrieri privati e altre parti interessate cruciali per promuovere la gestione sostenibile delle foreste, combattere lo sfruttamento illegale e la deforestazione e sostenere foreste private sane.
I nostri investimenti sul ripristino delle foreste e la gestione forestale sostenibile contribuiscono ad aumentare le riserve di carbonio delle foreste e mitigare il cambiamento climatico.
International Paper è una delle prime cinque aziende degli Stati Uniti a collaborare con il WWF per il lancio di Forests Forward. Questo programma globale coinvolge le aziende e altre parti interessate di tutto il mondo per creare strategie forestali efficaci e rispettose della natura che aiutano a raggiungere gli obiettivi aziendali e la sostenibilità.
Avviata nel 2013, la collaborazione Forestland Stewards Partnership tra International Paper e la National Fish and Wildlife Foundation (NFWF) mira a proteggere e migliorare le aree boschive di importanza ecologica e le savane costiere in dieci Stati del sud degli Stati Uniti.
Ci siamo uniti alla American Forest Foundation (AFF) e The Nature Conservancy (TNC) nel sostenere il Family Forest Carbon Program per migliorare l’assorbimento di CO2 nelle foreste a conduzione familiare in tutti gli Stati Uniti. Le famiglie possiedono la parte più grande di tutte le foreste del Paese, e tale programma rappresenta un nuovo approccio per mitigare il cambiamento climatico che sfrutta il potenziale di stoccaggio del carbonio delle foreste a conduzione familiare creando al contempo un nuovo mercato e una nuova fonte di reddito per le famiglie che dedicano tempo e impegno alla gestione forestale.
Stiamo collaborando con The Nature Conservancy a soluzioni naturali per il clima, ossia tecniche di conservazione, ripristino e migliore gestione delle foreste che fanno aumentare lo stoccaggio dell’anidride carbonica e riducono le emissioni di gas serra nelle aree boschive sfruttate. La nostra collaborazione sta sostenendo l’iniziativa Reduced-Impact Logging for Carbon (RIL-C) in Gabon e Indonesia, dove The Nature Conservancy sta sviluppando una serie di pratiche scientifiche per bilanciare le esigenze economiche delle comunità forestali e gli obiettivi ambientali. RIL-C può ridurre fino al 50% le emissioni di CO2 legate alla gestione commerciale di una foresta.
Scoprite di più sul nostro impegno a sostenere le foreste su Our Renewable Future (Il nostro futuro rinnovabile) e osservate i progressi verso i nostri obiettivi di gestione forestale responsabile nella nostra Relazione sulla cittadinanza globale.