Collaborazioni
International Paper ha una lunga tradizione di collaborazione con i clienti, le organizzazioni ambientali e accademiche, il governo e altre importanti parti interessate.
International Paper riconosce l’importanza della collaborazione strategica per compiere progressi significativi nella propria intera catena del valore. Il dialogo con organizzazioni terze ci aiuta ad ampliare i nostri sforzi di sostenibilità, estendendo gli effetti del nostro impatto combinato.
Di seguito elenchiamo alcune delle nostre collaborazioni più recenti sul fronte della sostenibilità.
International Paper partecipa alla
Global Forest & Trade Network, una delle iniziative principali del WWF per combattere lo sfruttamento illegale e promuovere miglioramenti nella gestione delle foreste. Insieme, stiamo creando un mercato fiorente e generalista per prodotti forestali ecosostenibili e socialmente responsabili.
Nel 2018 abbiamo lavorato con il WWF per iniziare a definire obiettivi scientifici che consentano di individuare la quantità e la qualità delle aree boschive necessarie al benessere del pianeta, delle persone, degli animali e delle piante. Il nostro intervento a fianco del WWF per il ripristino della foresta atlantica in Brasile contribuirà a determinare obiettivi regionali scientifici e fornirà indicazioni utili ad altri.
Stiamo collaborando con The Nature Conservancy allo sviluppo di soluzioni
naturali per il clima, ossia tecniche di conservazione, ripristino e migliore gestione delle foreste che facciano aumentare lo stoccaggio dell’anidride carbonica e riducano le emissioni di gas serra nelle aree boschive sfruttate. La nostra collaborazione sostiene l’iniziativa Reduced-Impact Logging for Carbon (RIL-C) in Gabon e Indonesia, dove The Nature Conservancy sta sviluppando una serie di pratiche scientifiche per bilanciare le esigenze economiche delle comunità forestali e gli obiettivi ambientali.
Avviata nel 2013, la collaborazione
Forestland Stewards Partnership tra International Paper e la National Fish and Wildlife Foundation (NFWF) mira a proteggere e migliorare le aree boschive di importanza ecologica e le savane costiere in dieci stati del sud degli Stati Uniti. L’obiettivo finale di questa collaborazione, al termine di tutti i progetti, è quello di ripristinare, migliorare e proteggere oltre 2.300 chilometri quadrati di pinete, querceti e foreste di alberi da legno duro presenti nelle golene.
Attraverso l’iniziativa Carolinas Working Forest Conservation Collaborative, International Paper ha collaborato con l’American Forest Foundation, The Procter & Gamble Company, 3M Company e Target per istruire e coinvolgere i proprietari terrieri privati nella silvicoltura sostenibile, nella certificazione forestale, nel miglioramento dell’habitat per le specie a rischio e nella conservazione delle foreste di alberi da legno duro presenti nelle golene.
Il WBCSD è un’organizzazione di aziende orientate al futuro, guidata da un proprio amministratore delegato, il cui obiettivo è di incentivare l’imprenditoria internazionale a creare un futuro sostenibile per le aziende, la società e l’ambiente. International Paper è entrata a far parte del WBCSD e del suo
Forest Solutions Group, che propone soluzioni di business leadership per promuovere lo sviluppo sostenibile delle foreste. Nell’ambito della nostra partecipazione al Forest Solutions Group, abbiamo contribuito a redigere la Forest Sector SDG Roadmap (Piano d’azione SDG per il settore forestale) e la CEO Guide to the Circular Bioeconomy (Guida per CEO alla bioeconomia circolare).
L’Aqueduct Alliance riunisce aziende, governi e fondazioni di spicco per trarre indicazioni strategiche e spunti sul settore dal team Aqueduct Water Risk Atlas del WRI e dalle sue attività di gestione idrica responsabile. I membri dell’Alliance possono così dialogare con il WRI e mantenersi all’avanguardia nella leadership di pensiero sul tema della gestione responsabile dell’acqua.
Abbiamo unito le nostre forze a quelle dell’Arbor Day Foundation per rafforzare la resilienza delle comunità attraverso il
Community Tree Recovery Program, una partnership pubblica e privata che distribuisce alberi gratuiti ai residenti delle comunità colpite da calamità naturali. Attraverso il programma, supportiamo anche il ripristino delle aree boschive colpite da disastri naturali.
International Paper è uno dei 17 membri fondatori
dell’Evergreen Alliance dell’Arbor Day Foundation e, come tale, sostiene l’iniziativa
Time for Trees, volta a piantare 100 milioni di alberi in foreste e comunità di tutto il mondo entro il 2022. L’iniziativa punta sugli alberi come soluzione climatica semplice e naturale, migliora la resilienza delle comunità e aiuta a difendere l’aria pura e l’acqua pulita, il cibo sano e un clima vivibile.
Questa organizzazione no-profit nazionale, che sta registrando una rapida crescita, utilizza gli investimenti delle aziende per ottimizzare il riciclo in centinaia di comunità dell’intero Paese. International Paper ne è partner finanziatore e si annovera fra le 40 prestigiose aziende che la sostengono.
Per un elenco completo delle nostre iniziative esterne e delle associazioni a cui siamo iscritti, consultate il nostro
Report sulla cittadinanza globale.